I Grissini Artigianali al Naturale della Pasticceria Giotto sono un'espressione autentica della qualità e della tradizione italiana. Realizzati con ingredienti semplici e genuini, questi grissini sono perfetti per accompagnare ogni pasto o come snack leggero.
Ciò che rende questo prodotto davvero speciale è la sua provenienza: la Pasticceria Giotto nasce all'interno del carcere di Padova, un progetto di inclusione sociale che offre una seconda possibilità a persone che desiderano ricostruire il proprio futuro attraverso il lavoro artigianale. Ogni grissino rappresenta il risultato di un impegno collettivo volto a creare eccellenza, offrendo dignità e professionalità a chi vi partecipa.
Acquistare questi grissini significa non solo gustare un prodotto di alta qualità, ma anche sostenere un'iniziativa etica e dal forte impatto sociale.
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo "00", olio extra vergine di oliva, lievito, sale, malto.
Valori nutrizionali per 100g:
- Energia: 1800 kJ / 430 kcal
- Grassi: 10 g
- di cui saturi: 1,5 g
- Carboidrati: 70 g
- di cui zuccheri: 2 g
- Fibre: 3 g
- Proteine: 10 g
- Sale: 1,5 g
- Sviluppo Sostenibile
- Dignità e tutela
Economia Carceraria
Inclusività - Regione
- Veneto
Fino ad oggi, questo progetto ha guidato oltre 200 individui attraverso percorsi di formazione e professionalizzazione, fornendo loro preziose competenze nel campo della pasticceria. La Pasticceria del Carcere di Padova rappresenta una fusione unica di gusto e solidarietà, operando come laboratorio artigianale e scuola di vita.
Sin dalla sua nascita, la pasticceria ha offerto numerose opportunità, visite ed eventi che hanno ottenuto il sostegno delle istituzioni, del pubblico e dei critici del settore. Questo progetto rappresenta la realtà quotidiana di un lavoro genuino che offre alle persone detenute l'opportunità di una trasformazione personale ogni giorno.
L'obiettivo principale è utilizzare il lavoro in carcere come ponte tra i detenuti e la società, offrendo loro uno strumento di riabilitazione concreto. Questo permette loro di testare e sviluppare le proprie competenze prima di reintegrarsi nella società. Il lavoro nell'ambiente carcerario ha un effetto normalizzante, promuove una visione positiva del futuro e interrompe le routine fisiche e mentali della detenzione. Ciò, a sua volta, porta a risparmi sui costi relativi alle misure sanitarie e disciplinari e contribuisce a un processo virtuoso che riduce la probabilità di recidiva dopo aver scontato una pena, beneficiando sia i detenuti che la società nel suo complesso.